In un mercato sempre più competitivo, capire i numeri giusti fa la differenza.
I dati che troverai in questo articolo provengono da due fonti autorevoli:
- la sezione insight dell’account Homy Host su Airbnb, che gestisce oltre 100 proprietà attive e più di 5.000 prenotazioni all’anno
- le analisi di Airdna, uno tra i principali strumenti di riferimento per monitorare l’andamento globale degli affitti brevi.
📈 Questi dati insieme ci permettono di osservare le tendenze reali, distinguendo tra ciò che fa notizia sui giornali e ciò che incide davvero sui rendimenti.
Abbiamo preparato questa analisi per aiutarti a leggere il contesto, anticipare i cambiamenti e proteggere il valore del tuo immobile.
Ecco cosa sta succedendo — e cosa stiamo facendo per restare un passo avanti.
Il mercato cresce, ma si redistribuisce
I numeri Airdna mostrano una dinamica interessante:
- Marzo 2025: +21% di case prenotate rispetto a marzo 2024 (28.900 vs 23.800)
- +14% di notti prenotate (517.700 vs 455.100)
- +7 milioni di euro di valore totale generato dal mercato (88 mln contro 81 mln)

Tuttavia, questo aumento complessivo si accompagna a una riduzione dell’incasso medio per casa (-5%), del tasso di occupazione (-10%) e della durata dei soggiorni (-3%).
Più offerta, più concorrenza, stesso volume suddiviso tra più operatori.
Fasce di mercato: chi tiene e chi perde
Il segmento luxury subisce la pressione maggiore, con tariffe medie in calo da €341 a €312 a notte.
La fascia economica, invece, mostra addirittura un aumento dei prezzi: da €136 a €143.
Questo indica una maggiore tenuta della domanda nel segmento smart ed efficiente.
Anche il fatto che le prenotazioni siano sempre più anticipate e quasi mai last minute è un segnale: il turista oggi sceglie con attenzione al prezzo, programmando.

Il Giubileo cambia il volto del turismo

Nel 2025 Roma attira una nuova ondata di visitatori, spesso più attenti al budget, ma sempre più numerosi.
Il turismo economico, più essenziale, ha in parte sostituito la fascia alta del mercato, facendo scendere i prezzi rispetto alle stagioni precedenti. Il rendimento turistico, per gli immobili di fascia alta, resta comunque nettamente la miglior forma di rendimento rispetto alle alternative.
Come rispondiamo al cambiamento
Abbiamo rafforzato il nostro sistema di smart pricing, introducendo nuove procedure per aggiornare le tariffe in modo più frequente e preciso.
Inoltre, abbiamo adattato le aspettative sul comportamento dei viaggiatori, tenendo conto che oggi le prenotazioni arrivano con maggiore anticipo: non è più realistico contare su prenotazioni last minute ad alto prezzo, come avveniva nelle stagioni precedenti.
Normative in evoluzione: attenzione alta e supporto costante
Negli ultimi mesi, come molti di voi hanno già sperimentato, le autorità hanno intensificato controlli e richieste normative sul settore extralberghiero, ponendo particolare attenzione proprio agli appartamenti turistici.
Homy Host ha affiancato tutti i proprietari nell’adeguamento tempestivo ai nuovi obblighi: dal codice identificativo nazionale (CIN), all’obbligo di estintori, al rispetto dei requisiti richiesti dal CIR della Regione Lazio.
Sappiamo che le norme stanno cambiando rapidamente, e che il settore è oggi osservato con grande attenzione.
Per questo abbiamo scelto di mantenere un monitoraggio costante, informando con prontezza ogni volta che interviene una novità e aggiornando i nostri standard operativi per garantire la piena conformità degli immobili.
Essere in regola oggi non è solo un dovere, ma un modo concreto per proteggere il rendimento del proprio immobile e difendere la sostenibilità futura dell’intero sistema.
Come sempre, affrontiamo questo contesto insieme, con metodo, trasparenza e spirito costruttivo.
Prospettive per i prossimi mesi
A febbraio 2025 il numero di annunci attivi a Roma è calato del 10%. A marzo c’è stato un lieve rimbalzo, ma molti operatori stanno uscendo.
Chi resta con una buona reputazione e un sistema solido è destinato a raccogliere di più.
Inoltre, i viaggi della fascia alta, oggi rinviati, torneranno: e chi sarà presente e ben posizionato sarà in prima linea per intercettarli.
Il nostro consiglio? Continuare ad offrire il meglio ai propri ospiti, per essere in prima linea al prossimo rimbalzo.
Noi continueremo a fare ciò che sappiamo fare meglio: unire metodo, visione e operatività concreta.
Per affrontare insieme questo nuovo ciclo, e prepararci al prossimo.